Tianchiasaurus nedegoapeferima Dong, 1993

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ankylosauridae Brown, 1908
Genere: Tianchiasaurus Dong, 1993
Descrizione
Questo animale è noto attraverso resti fossili frammentari, che non permettono un'adeguata ricostruzione ma che identificano Tianchiasaurus come uno dei più antichi anchilosauri noti. È stato ascritto alla famiglia degli anchilosauridi, ma al contrario degli altri membri di questa famiglia sembra che fosse sprovvisto di mazza caudale. I fossili furono scoperti negli anni '80 e per alcuni anni rimasero privi di descrizione formale, conosciuti sotto il nome di Tenchisaurus. In seguito, dopo l'uscita del film Jurassic Park, il nome divenne Jurassosaurus e solo nel 1993 Dong Zhiming lo descrisse formalmente come Tianchiasaurus (lucertola della pozza celeste). Il nome deriva dal lago Tian Chi, nei pressi del quale sono stati ritrovati i resti fossili (dalle parole cinesi tian, cielo e chi, "lago"). L'epiteto specifico, nedegoapeferima, intende onorare i protagonisti del film Jurassic Park, ed è formato dalle lettere iniziali dei cognomi delle star (Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard Attenborough, Bob Peck, Martin Ferrero, Ariana Richards, Joseph Mazzello). Il regista Steven Spielberg, che donò fondi alla ricerca per i dinosauri cinesi, ottenne di suggerire il nome generico dell'animale. In seguito Dong provò a correggere il nome in Tianchisaurus, ma le regole dell'ICZN non lo permisero.
Diffusione
Il tianchiasauro era un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati. Visse nel Giurassico medio (Bathoniano, circa 170 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Cina (regione dello Xinjiang).
Sinonimi
= Sanghongesaurus Zhao, 1983.
Bibliografia
–Huang, Diying (2019). "Jurassic integrative stratigraphy and timescale of China". Science China Earth Sciences. 62 (1): 223-255.
–Maidment, Susannah C. R.; Strachan, Sarah J.; Ouarhache, Driss; Scheyer, Torsten M.; Brown, Emily E.; Fernandez, Vincent; Johanson, Zerina; Raven, Thomas J.; Barrett, Paul M. (2021-09-23). "Bizarre dermal armour suggests the first African ankylosaur". Nature Ecology & Evolution. 5 (12): 1576-1581.
–Dong, Z. (1993). "An ankylosaur (ornithischian dinosaur) from the Middle Jurassic of the Junggar Basin, China." Vertebrata PalAsiatica 31:258-264.
–Atkinson, L. TIANCHIASAURUS: from DinoChecker's dinosaur archive. www.dinochecker.com.
–Dong Zhiming (1994). "Erratum". Vertebrata PalAsiatica. 32: 142.
–Xijin, Zhao. (1983). Phylogeny and evolutionary stages of Dinosauria. Acta Palaeontologica Polonica 28(1-2): 295-306.
–Carpenter, K. (2001). Phylogenetic analysis of the Ankylosauria. In K. Carpenter (ed.), The Armored Dinosaurs. Indiana University Press, Bloomington 455-483.
![]() |
Data: 23/10/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic |
---|